Militar Wiki
Papiro qadesh

Un papiro egiziano rappresentante la battaglia di Qadesh

La battaglia di Qadesh (o anche battaglia di Kadesh) è la prima battaglia di cui si ha una testimonianza in grado di poter ricostruire l'intero scontro. Fu combattuta nel 1284 a.C. tra gli Hittiti di Muwatalli II e gli Egizi di Ramesse II presso Qadesh sulle rive del fiume Oronte, nell'odierna Siria. Lo scontro si concluse con una probabile vittoria degli Hittiti, al contrario di quanto raccontato da uno scritto propagandistico di Ramesse, il Poema di Qadesh.

Venne inoltre sancito il primo trattato di pace della storia il quale sanciva che agli Hittiti spettava il territorio a Nord di Qadesh compresa la città stessa, mentre agli Egizi quello a Sud. Inoltre, i due popoli si impegnavano a proteggere l'un l'altro dall'eventuale attacco di qualche altra popolazione.

Eventi precedenti[]

Divisione terrioriale prima di batt. Qadesh

Divisione territoriale tra Hittiti ed Egizi prima della battaglia

La battaglia ebbe inizio a causa di un passaggio dalle forze di Muwatalli II a quelle di Ramesse II del re di Amurru, ossia dell'attuale Libano.

La battaglia[]

La battagli di Qadesh è probabilmente la battaglia in cui fu fatto il maggior uso di carri trainati da cavalli (tra i 5000 e i 6000). Grazie a testimonianze scritte siamo riusciti a ricostruire entrambi gli eserciti in campo, le tecnologie utilizzate e le fasi della battaglia.

Gli schieramenti[]

Esercito egizio[]

Armata Denominazione Emblema Stanziata a Istituito da
Primo Corpo Potere degli Archi Amon Tebe Esercito tradizionale
Secondo Corpo Abbondanza di valore Ra Heliopolis Esercito tradizionale
Terzo Corpo Forza degli Archi Seth Pi-Ramses Ramses I o Seti I
Quarto Corpo Ptah Menfis Ramses I
Quinta truppa

Nearin














L'esercito egizio era organizzato in grandi Corpi a livello locale, ognuno diviso in 4000 fanti, 1000 aurighi e 500 carri da guerra. Per la battaglia Ramesse II fece riorganizzare l'esercito, dando a ogni corpo un dio come emblema e compiendo altri cambiamenti. L'armata di invasione di Ramesse aveva ogni Corpo composto da 1900 soldati egizi e 2100 mercenari composti da 1600 beduini Qeheqs, 880 arcieri Nubiani, 100 Mashuash e 520 Shardana che componevano la guardia di Ramesse. In totale l'esercito contava 2500 carri da guerra e 20000 fanti.

Esercito ittita[]

Regno Composizione
Hatti 500 carri e 5000 fanti
Hakpis 500 carri e 5000 fanti
Pitassa 500 carri e 5000 fanti
Wilusa, Mira e Hapalla 500 carri e 5000 fanti
Mara, Karkisa e Arawanna 200 carri e 4000 fanti
Kizzuwadna 200 carri e 2000 fanti
Karkemish 200 carri e 2000 fanti
Mittani 200 carri e 2000 fanti
Ugarit 200 carri e 2000 fanti
Aleppo 200 carri e 2000 fanti
Qadesh 200 carri e 2000 fanti
Lukka 100 carri e 2000 fanti
Territori del fiume Seha 100 carri e 1000 fanti
Nuhashe 100 carri e 1000 fanti
Totale 3700 carri e 40000 fanti

L'esercito ittita era organizzato in modo molto diverso da quello egizio: in questo caso non era un ente unico ma era organizzato feudalmente. Ogni sovrano forniva un suo esercito che si univa al corpo centrale; si aveva quindi un esercito eterogeneo formato da popolazioni diverse e da truppe non professioniste.

La battaglia[]

Battaglia di qadesh

Svolgimento della battaglia di Qadesh